Questo liquore italiano dall’inconfondibile aroma di mandorla, tra i più amati e venduti in tutto il mondo, ha una storia alle spalle che risale a più di cinque secoli fa e che parla d’amore. Color ambra brillante, profuma intensamente di mandorla amara, miele ed uvetta, caramello ed erbe aromatiche. Al palato è moderatamente caldo, equilibrato tra dolcezza, morbidezza, e con intensi rimandi di mandorla e caramello.
Prodotto simbolo della Distilleria Caffo è il Vecchio Amaro del Capo, liquore di erbe di Calabria, frutto di un’antica ricetta calabrese poi rielaborata e migliorata dall’esperienza acquisita dalle quattro generazioni della famiglia Caffo. Il Vecchio Amaro del Capo racchiude in sé i principi attivi di tante benefiche erbe, fiori, frutti e radici della generosa terra di Calabria, infusi in finissimo alcole, per aiutare la digestione e dare una gradevole sensazione di benessere.
Dal 1868, l’Amaro Averna rappresenta la vera arte siciliana, con una storia che affonda le sue radici nella meravigliosa terra di Caltanissetta. La ricetta segreta è stata tramandata di generazione in generazione ed è diventata un classico del dopo pasto italiano.
Il liquore Babà Re è una delicata crema al rum impreziosita da pezzetti di baba’.
Racchiuso in un’elegante bottiglia, è impreziosito da un piccolo babà essiccato che può essere utilizzato, all’occorrenza, come un vero e proprio tappo, utile a preservare il gusto e la cremosità del liquore BabaRe.
Perfetto come dolce liquore da fine pasto, il liquore Babà Re può essere tranquillamente degustato anche come momento di pausa durante l’arco della giornata.
Un leggendario amaro che ha il sapore della sua terra e il gusto magico di una antica ricetta immutata dal 1875.
Creato dal farmacista di Bormio Francesco Peloni, Braulio prende il nome da uno dei monti dell’Alta Valtellina, dove abbondano le erbe, le bacche, i fiori e le redici di cui ancora oggi si compone l’antica e segreta ricetta di questo amaro unico.
13 sono le piante aromatiche che lo compongono tra le quali si possono citare l’Achillea, l’Assenzio, la Genziana e il Ginepro.
Braulio, unico fra gli amari, invecchia in botti di rovere per due anni. La lenta maturazione unitamente alla gradazione alcolica di 21° e alla naturalità della sua formulazione creano in Braulio un equilibrio di sapori e un bouquet aromatico incomparabile.
Come il suo fratello maggiore, Cynar 70 Proof, è realizzato partendo dalla stessa ricetta segreta che prevede l’infusione di 13 erbe e piante. Questa può essere quindi definita la versione più audace e “strong” dell’amaro Cynar, con un grado alcolico superiore, per chi ama i gusti decisi!
Testa di moro con riflessi ebano, al naso il liquore è caratterizzato da distintive note erbacee che si sposano con sentori di frutta secca come datteri e uva passa, insieme a toni più scuri, ma sempre dolci, di caramello. L’assaggio è piacevole, sorprendentemente morbido e rotondo e in ottimo equilibrio tra le note dolci e amare.
La Riserva Speciale si caratterizza per il lungo invecchiamento, realizzato esclusivamente nelle botti più piccole delle cantine Braulio.
Dopo l’invecchiamento viene filtrato secondo un metodo artigianale, preservando così maggiormente le componenti vegetali del liquore.
Questo particolare processo produttivo e la gradazione di 24,7° esaltano ulteriormente le fragranze più particolari delle piante aromatiche, uniche componenti dell’esclusiva ricetta.
Nasce a Pisticci nel 1894 da una ricetta segreta del Cav. Pasquale Vena che viene tramandata di generazione in generazione. Grazie alla sapiente miscelazione di più di 30 erbe ha un gusto deciso, ideale per tutte le occasioni. Si può assaporare liscio, freddo, con ghiaccio o con una scorza di arancia.
L’amaro Digestivo Mandragola è creato con 8 botaniche mirati alla funzione digestiva, nasce da un’antica ricetta, elaborata ed appartenuta ad un farmacista della Valchiusella, in Piemonte.
Se l’amaro è di scuola tradizionale, il nome Mandragola è decisamente originale, ed evoca l’alchimia e i poteri afrodisiaci attribuiti alle bacche della pianta.
La mandragola è un botanico noto per le proprietà anestetiche e sedative delle radici, che nel passato le fecero attribuire poteri sovrannaturali.
La storia di questo famosissimo amaro risale al lontano 1885, quando Stanislao Cobianchi decise di aprire, in quel di Bologna, una piccola azienda di liquori, andando contro la volontà della sua famiglia che lo voleva devoto alla carriera ecclesiastica. Profondo conoscitore delle erbe aromatiche, Stanislao decise di creare un prodotto innovativo, destinato a diventare la specialità della casa, e che fosse accessibile a tutti. Decise di chiamarlo Montenegro, in onore della Principessa di Montenegro, Elena Petrovich, futura Regina d’Italia. La forma sinuosa della bottiglia fece il resto e, in poco tempo, questo amaro raggiunse un’enorme diffusione ed oggi rappresenta un nome consolidato, nonostante 120 anni di distanza. Un vero simbolo della tradizione e dell’eccellenza italiana.
Una perfetta combinazione di 33 erbe e spezie provenienti da tutto il mondo: sono questi gli ingredienti che utilizzati fin dal 1815 permettono ad Amaro Ramazzotti di avere quel gusto unico ed inconfondibile.
Ingredienti: Acqua, alcol naturale, saccarosio, buccia d’arancia, infusioni d’erbe, zucchero.
L’Amaro Unicum è il più antico liquore alle erbe d’Europa, prodotto impiegando oltre 40 tipi di erbe e spezie diverse. Il nome si rifà alla frase che esclamò l’imperatore Giuseppe II d’Austria, il quale dichiarò “Das ist ein Unikum!”.
La ricetta esclusiva di China Martini è nata nel 1887. Questa gli dona un gusto dolce e un sapore gradevolmente dolce amaro. E’ prodotto con un insieme di erbe ed essenze aromatiche. Può essere gustato liscio o con ghiaccio.China Martini deriva dalla corteccia del “China Calissaia”, un albero che cresce sulle Ande di Bolivia e Perù. Furono i cinesi a scoprire le qualità di questa corteccia e, unendola a un distillato di riso, riuscirono a produrre un liquore digestivo. In Europa è arrivato solo nel XIX secolo e si è diffuso col nome di “Elisir della Cina”. Oggi questo infuso è conosciuto e apprezzato in tutto il mondo
Il Fernet-Branca è un amaro italiano composto da 27 erbe e spezie provenienti da quattro continenti, prodotto dal 1845 dalla Fratelli Branca Distillerie di Milano. L’amaro fu inventato nel 1845 nella sua drogheria di Milano da Bernardino Branca, che poi fondò lo stabilimento per la produzione industriale, dando vita all’azienda di famiglia con il fratello Stefano nel 1862. La ricetta è tuttora segreta e tramandata di padre in figlio. Il Fernet Branca è ancora oggi prodotto a Milano dalla Fratelli Branca Distillerie ed esportato in tutto il mondo.
Il Fernet-Branca è un amaro italiano composto da 27 erbe e spezie provenienti da quattro continenti, prodotto dal 1845 dalla Fratelli Branca Distillerie di Milano. L’amaro fu inventato nel 1845 nella sua drogheria di Milano da Bernardino Branca, che poi fondò lo stabilimento per la produzione industriale, dando vita all’azienda di famiglia con il fratello Stefano nel 1862. La ricetta è tuttora segreta e tramandata di padre in figlio. Il Fernet Branca è ancora oggi prodotto a Milano dalla Fratelli Branca Distillerie ed esportato in tutto il mondo.
Jägermeister è un liquore tedesco a base di erbe prodotto in Germania a Wolfenbüttel dal 1934 che si inserisce nella tradizione dei liquori digestivi di produzione centro europea come il Gammel Dansk, l’Unicum, il Gorki List o la Becherovka, ma allo stesso tempo se ne allontana per il suo gusto meno amaro e più amabile.
Il Nocino è un liquore della tradizione italiana, tipicamente invernale.
Nasce dall’infusione di noci ancora ricoperte dal mallo, lasciate a macerare in alcol per almeno quattro mesi, e successivamente lasciato riposare per altri sei mesi.
Tipico liquore del mediterraneo italiano, è il risultato dell’infusione delle rinomate radici di Calabria che donano la tipica nota legnosa. Dal sapore intenso è ottimo come digestivo, ideale liscio, freddo o con il ghiaccio.
Gradi 28% VOL cl 70
Mirto Fratelli Vena è il risultato dell’infusione di bacche di mirto raccolte a mano da piante spontanee cresciute in Sardegna, questo liquore viene prodotto secondo un’antica ricetta, tramandata di generazione in generazione, senza l’aggiunta di conservanti, coloranti e aromatizzanti. Ideale da gustare ghiacciato.
Color ambra scuro e intenso, dai tipici aromi di bacche di mirto, foglie di lauro, miele di castagno, note marine ed erbe officinali, avvolge il palato con una moderata dolcezza, cui fa da contrappunto un’immediata nota amaricante che conduce ad un finale coerente e aromatico.
Color verde brillante, sprigiona intensi aromi di macchia marina, erbe aromatiche, miele e bacche selvatiche. Morbido e vellutato al gusto, delicatamente dolce e con bel finale amarognolo dove tornano le note selvatiche.
Nasce per soddisfare i palati più maturi ed esigenti Jägermeister Manifest, prima referenza super premium del brand del noto amaro tedesco.
Prodotto da Mast-Jägermeister nella distilleria prodotto di Wolfenbüttel, nel cuore della Germania, e distribuito in Italia da Campari, il nuovo arrivato si presenta dunque come un prodotto di alta qualità, dedicato agli appassionati di liquori esclusivi.
Il meloncello è un liquore a base di crema di latte ed infuso di melone. Ottimo liquore da gustare freddo a fine pasto o su un dessert.
E’ un liquore delicato con deciso profumo di melone, esprimendo appieno freschezza e fragranza tipiche di questo frutto.
Gusto pieno e avvolgente, persistente. In bocca, all’assaggio provoca un’esplosione di note fresche e amare della macchia mediterranea sarda.
Richiama aromi e profumi.
La natura selvaggia è perfettamente bilanciata dal sapore agrodolce del miele di corbezzolo.
Il finale è decisamente balsamico.